Fondata nel 1998 Franco Carinci e Massimo D'Antona
Diretta da: Franco Carinci, Sandro Mainardi
ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA
Dottrina
- Welfare integrativo e struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego
(di Guido Canavesi, Professore ordinario in Diritto del lavoro nell'Università di Macerata)
- L'art. 2126 c.c. e la funzione di tutela del trattamento economico fondamentale nel p.i. privatizzato: lo stato dell'arte dell'interpretazione giurisprudenziale
(di Alessia Gabriele, Professoressa Associata di Diritto del Lavoro nell'Università degli Studi di Enna “Kore”)
- Sciopero di accreditamento ed oneri di comunicazione. Il ruolo del dipartimento della funzione pubblica
(di Valerio Talamo, Direttore generale dell'Ufficio per le Relazioni Sindacali presso il Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Responsabilità e invalidità nella disciplina della contrattazione collettiva nel pubblico impiego. Risarcimento del danno, ripetizione dell'indebito e recupero nella sessione negoziale successiva
(di Enrico Maria Mastinu, Professore associato di Diritto del lavoro nell'Università di Cagliari)
- L'eterno ritorno del codice di comportamento dei lavoratori pubblici
(di Stella Laforgia, Professoressa Associata di Diritto del Lavoro nell'Università degli Studi di Bari)
Giurisprudenza
- Il lavoro a tempo parziale tra parità di trattamento e discriminazione indiretta di genere: se “più” non è (di per sé) meglio
(di Giulia Pividori, Avvocata, cultrice della materia nel Dipartimento di Scienze Giuridiche L. Paladin dell'Università degli Studi di Udine)
- Eccessiva reperibilità: quando anche il “non-lavoro” configura un danno alla salute
(di Carola Primavera, Dottoranda di ricerca in Diritto del Lavoro nell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
- La sottoscrizione del CCNL: una conditio sine qua non per l'ammissione alla contrattazione integrativa e la titolarità dei diritti sindacali?
(di Antonio D'Oro, Dottorando di ricerca in Diritto del lavoro nell'Università degli Studi del Sannio)
- La “specialità” del lavoro penitenziario e il diritto alla NASPI per gli ex detenuti all'esame della Cassazione
(di Marco Chiaramonte, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro nell'Università di Bari)
- Lavoro nella p.a. e giurisprudenza della corte di cassazione (luglio-settembre 2024)
(di a cura di Maria Giovanna Murrone e Clara Serrau)
- Segnalazioni bibliografiche e letture (luglio-settembre 2024)