LA FLESSIBILITÀ NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
15 ottobre 2024 – 10 giugno 2025
On-line, martedì, ore15.30 – 17.30
Convegno conclusivo in presenza e on-line, ore 14.30 – 19.00
Il quarto ciclo di CLIP – Conversazioni di Lavoro e Impiego Pubblico – si occupa il tema del ricorso alle forme di lavoro flessibile da parte delle pubbliche amministrazioni. Il tema è divenuto via via sempre più importante nello studio sistematico del lavoro pubblico, muovendo da ipotesi marginale – nei numeri e nelle premesse – a caratteristica strutturale del lavoro nelle e per le pp.aa.
Questa edizione si concentra sulla flessibilità delle prestazioni in quanto “temporanee”, affrontando sia le forme ormai classiche (contratto a termine e somministrazione), anche di lavoro autonomo (collaborazioni e appalti), sia le novità, rappresentate dall’apprendistato e dal (nuovo) contratto di formazione e lavoro, connotate da precarietà in attesa della trasformazione. La puntuale analisi dei Comparti della Sanità e dell’Istruzione e Ricerca consentono di affrontare le criticità connesse al ricorso a queste forme contrattuali, anche in termini di responsabilità, alla luce dell’art. 36, D.lgs. n. 165/2001 appena riscritto.
L’iniziativa seminariale mantiene la modalità on-line nelle dieci CLIP, a cui affianca eventi blended, fruibili in presenza e da remoto. L’esito è, come di consueto, la pubblicazione degli atti dei seminari.
Le e i docenti coinvolti, titolari dell’insegnamento relativo al lavoro nelle pubbliche amministrazioni negli Atenei di appartenenza, intendono offrire anche ai propri studenti un’occasione di riflessione e confronto. Il percorso è sempre disponibile sul canale Play Uniud dell’Ateneo udinese ed è, altresì, un percorso formativo con certificazione delle competenze acquisite.