11/06/2024
Smart working, tempi di vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori
Quaderni Fondazione Giacomo Brodolini

Serie: Itinerari di Diritto e Relazioni di Lavoro.

Il volume raccoglie una prima serie di risultati dell’attività dell’Osservatorio sull’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e le aree interne, costituito da INAPP e Centro ArIA (Centro di ricerca per le Aree Interne e gli Appennini) nel 2022. L'obiettivo delle ricerche condotte dall’Osservatorio è analizzare i mutamenti del rapporto tra lavoro e territorio derivanti dalla diffusione di forme di lavoro agile.

Le profonde trasformazioni intervenute nel mercato del lavoro a partire dalla crisi pandemica consentono, a questo punto, di misurare l'impatto dello smart working sui tempi di vita e di lavoro non solo nella prospettiva del rapporto individuale, ma quale strumento per il riequilibrio demografico e territoriale, nonché per la conversione ecologica dell’economia. L'attenzione si è rivolta specificamente ai territori che hanno subito fenomeni di spopolamento e abbandono (Sud, aree interne, territori marginali, zone montane).

Le tematiche esaminate nel corso delle ricerche dell'Osservatorio sono ampie e si riferiscono a: smart working, relazioni industriali e ruolo del sindacato nello sviluppo territoriale; politiche di attrazione demografica nelle aree interne attraverso lo smart working; politiche di decongestionamento dei centri e di riequilibrio demografico territoriale attuate da Pubbliche Amministrazioni locali; smart working e nuove modalità di cooperazione pubblico-privato; smart working, facilitazioni e miglioramenti dei servizi al cittadino; smart working e riattivazione di economie di prossimità; correlazioni positive tra miglioramento dei territori, performance di impresa e benessere organizzativo; smart working e green new deal; smart working, welfare aziendale, territoriale e di comunità; smart working e nuovi modelli di impresa nelle aree interne.

Authors
a cura di L. Corazza, L. Di Salvatore, F. Tantillo, R. Zucaro