14/11/2016
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale | n. 3-2016

ANNO LXVII -  2016 - 3

“Mercato dellavoro e sicurezza sociale dopo il Jobs Act”: questo ilTema dell’ultimo numero della RGL. Il disegno complessivo sotteso allalegislazione del governo Renzi sul mercato del lavoro emerge dall’analisi: deirapporti tra (eventuale) modificacostituzionale e scelte del legislatore ordinario, del nuovo sistema per lagestione delle politiche attive, delruolo dei centri per l’impiego, delledisposizioni per il sostegno al redditodei disoccupati, delle politiche regionali di contrasto alla povertà edelle novità in materia di attivitàispettive.
Seguonodue saggi, rispettivamente, in tema di salutee sicurezza sul lavoro e semplificazione e in tema di licenziamento del lavoratoredisabile; a seguire la sezione “Note e commenti” ospita uncontributo a partire da una sentenza sul TestoUnico sulla rappresentanza. A conclusione della parte I, la rubrica“Problemi di diritto sociale europeo” ospita una riflessione di ampio respirosul ruolo odierno della giustizia socialeinternazionale.
Laparte II si apre con il commento critico a una importante sentenza della CorteEuropea dei Diritti Umani sulla libertàreligiosa nel rapporto di lavoro. Seguono i commenti ad alcune decisionidella Cassazione (in tema di licenziamentoper g.m.o., diritto di accesso del lavoratore, trasferimento d’azienda,contratto a termine, lavoratori con disabilità, trasferimento del lavoratore,cui adde una ord. di rimessione alla Corte di giustizia in tema di lavoro intermittente) e dei giudicidi merito (licenziamento ritorsivo, stato di malattia, discriminazione per handicap,diritto di critica, eccedenze di personale nelle societàcontrollate, procedura concorsualein caso di affitto d’azienda, nuova disciplina delle mansioni). La parte dedicata alle controversie di lavoro ospita uncommento di una sentenza relativa ai compensidovuti all’Istituto vendite giudiziarie.
Nellasezione Sicurezza sociale: i commenti a una decisione della Corte di giustiziasul concetto di equivalenza delleprestazioni in base al Reg. 883/04ed a una serie di decisioni del Cons. di Stato sulla rilevanza del bisogno esistenziale nell’art. 38 Cost.
Chiudeil numero “Osservatori Online” con l’Osservatorio sulle pronunce della Cortecostituzionale e l’Osservatorio sulla contrattazione collettiva.

Consulta il numero on line