Salta al contenuto principale
Home

Search

Inserisci i termini da cercare.

Navigazione principale

  • Home
  • Activities
  • Working Papers
  • Biblioteca '20 Maggio'
  • Events
  • Webinarchive
  • LabourList
  1. Home
  2. Our Users
  3. Il licenziamento per GMO dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 125/2022
05/12/2022
Il licenziamento per GMO dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 125/2022
Estratto da LDE n.3/2022

Logo

Le tutele in caso di licenziamento ingiustificato tra norma scritta e interpretazione giurisprudenziale
Domenico MEZZACAPO Università di Roma "La Sapienza"

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo dopo le sentenze della Corte costituzionale: nuove soluzioni (applicative) generano nuovi problemi (di sistema)
Antonio PRETEROTI Università di Perugia

Il regime sanzionatorio del licenziamento per giustificato motivo oggettivo dopo Corte cost. 19.5.2022 n. 125
Nicola DE MARINIS Consigliere della Cassazione Sez. lavoro

Il nesso causale nel licenziamento per gmo
Flaminia DE GIULI Università di Roma "La Sapienza"

Metus, resistenza e altri misteri. Il regime della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi e i recenti interventi della giurisprudenza
Gianluca GIAMPA' Università di Roma "La Sapienza"

A proposito della (manifesta) insussistenza del fatto
Roberta RAINONE Università di Roma "La Sapienza"

Le tutele in caso di violazione dell’obbligo di repêchage
Luisa ROCCHI Università di Perugia

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Da un’interpretazione “sbilanciata” ad un’interpretazione letterale dell’art. 3 l. N. 604/1966
Beatrice ROSSILLI Università di Roma "La Sapienza"

Fattispecie, estremi e fatto. Ricette sanzionatorie per il G.M.O. ingiustificato
Matteo VERZARO Università Roma Tre

estratto da LDE

 

Forthcoming Deadlines

Newsletter

Stay informed - subscribe to our newsletter.

Your email is safe with us.
We don’t spam
.

Highlights

01/08/2024

Dialogando con Bruno Caruso

view all

Call For Papers

Call for papers "L’impatto dell’aumento delle malattie croniche e dei trapianti sui sistemi di Welfare e sui mercati del lavoro: problemi, prospettive, proposte"

Deadline: 04/07/2025

Call for papers "Technology and (Dis)Trust AI between confidence and controversy"

Deadline: 15/06/2025

Call for papers “La direttiva sulla due diligence e i diritti umani sul lavoro dopo la proposta Omnibus”

Deadline: 02/06/2025

Call for papers "Revue de Droit Comparé du Travail et de la Sécurité Sociale 2026/1"

Deadline: 01/06/2025
view all

Logo uniCT - Università di Catania
Centre for Study of European Labour Law
"MASSIMO D'ANTONA"
Via Gallo, 25 - 95124 CATANIA - Italy
tel: +39 095 230 825 | email: csdle@lex.unict.it

member of

logo_LLRN.png

    

 Reserved Area

Privacy Policy | LogIn

SiteMap

 

Copyright © 2022 - Tutti i diritti riservati | Credits cmsLabs