Verso il diritto del lavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni

WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 283/2015

Il presente lavoro è destinato a esser pubblicato all’interno del n.1/2016 della rivista Diritto delle Relazioni Industriali, oltre che all’interno del L. Calcaterra (a cura di), La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell'Unione europea dopo il d.lgs. 81/2015, GIUFFRE, 2016.
Il presente lavoro è interamente frutto di riflessione comune. Tuttavia la stesura dei §§ 1, 2, 3, 4, 7 è da riferirsi a Bruno Caruso, mentre la stesura dei §§ 5, 5.1., 5.1.1., 5.1.2., 6, 6.1., 6.2., è da riferirsi a Marco Cuttone.
Questo saggio è dedicato al direttore generale del dipartimento lavoro della Regione siciliana dott.ssa Annarosa Corsello, a tutti i dirigenti e ai funzionari siciliani della amministrazione centrale e periferica che con entusiasmo, disponibilità, abnegazione e competenza hanno collaborato nel delicato e impegnativo compito di riorganizzare l’amministrazione del lavoro regionale; a dimostrazione che la Sicilia è un patrimonio di gemme che va solo riscoperto e valorizzato BC.

The essay focus on the “contratto di ricollocazione” (reallocation contract) which is an important step of a vast program of Italian labour market reforms enacted by Renzi Government (so called Jobs Act). In the first part (§§ 1-4), authors pose the theoretical framework of positive legal analysis and do it around three pillars: the flexicurity paradigm; the responsibility principle as new trajectory of post fordist labour law; the workfare model of individual activation red through the capability theory (activation and empowerment). They qualify the new contract as partnership contract, considering it an original and hybrid form of public/private regulation.
In the second part (§§ 5-6) authors analyze national and regional discipline, emphasizing “lights and shadows” of various legal solutions. In the conclusion authors point out six potential.

Authors
Caruso, Sebastiano Bruno – Cuttone, Marco